18 settembre 2025

Dait, rendicontazione delle spese elettorali dell’anno 2025

Si fa seguito al comunicato del 3 settembre 2025, con il quale si comunicava l’attivazione della funzione di Rendicontazione delle spese elettorali sostenute in occasione delle consultazioni referendarie ed amministrative dell’8 e 9 giugno 2025, contenuta nell’applicazione denominata “Finanza Locale” all’interno del portale “ DAIT Servizi”, disponibile sia per tutti i comuni che per le Prefetture-UTG.

Da una verifica effettuata sui dati inseriti all’interno della citata applicazione, si rileva che alla data del presente comunicato sono ancora numerosi gli enti che non hanno ancora avviato la procedura di rendicontazione delle spese elettorali.

Per la presentazione della rendicontazione gli enti devono preliminarmente chiedere le credenziali di accesso all’applicativo “Finanza Locale” sulla piattaforma DAITWEB agli amministratori delle utenze della Prefettura di riferimento, in quanto le stesse sono diverse dalle altre, in particolar modo da quelle elettorali.

Per il buon fine della procedura si segnala agli enti che, al termine dell’inserimento dei dati, il rendiconto va CHIUSO e poi INVIATO IN PREFETTURA, sempre tramite procedura, per il successivo controllo. La sola chiusura NON equivale ad Invio, con la conseguenza che il rendiconto risulterebbe non presentato e l’ente, pertanto, considerato inadempiente all’obbligo di presentazione dello stesso.

Per problematiche legate esclusivamente al nuovo applicativo, è possibile inviare una richiesta di supporto alla mail dedicata: rendicontielettorali.fl@interno.it.

Fonte: Dait

MiC, al via le candidature per il Premio Nazionale Paesaggio 2026

Il Ministero della Cultura comunica l'apertura delle selezioni per la partecipazione al Premio Nazionale del Paesaggio 2026, volto a valorizzare i progetti italiani più significativi nel campo della tutela, gestione, valorizzazione e rigenerazione del paesaggio. Il progetto selezionato come vincitore sarà candidato a rappresentare l’Italia alla IX edizione del Premio del Paesaggio del Consiglio d’Europa. 

Il Premio europeo, espressamente previsto nella Convenzione del paesaggio del Consiglio d’Europa, di cui quest’anno si celebra il 25 simo anniversario, viene assegnato con scadenza biennale, ed è un importante strumento di divulgazione e promozione di buone pratiche legate al Paesaggio. La partecipazione al Premio costituisce un importante appuntamento europeo, che ha visto i progetti candidati dall’Italia, nel corso delle passate edizioni, oggetto di riconoscimenti e menzioni speciali.

La proposta di candidatura dovrà riguardare un progetto, un programma o una politica per la valorizzazione del paesaggio attraverso operazioni di salvaguardia, gestione e/o pianificazione sostenibile rispondenti ai criteri indicati nel Regolamento del Premio consultabile sul sito (esemplarità, sviluppo territoriale sostenibile, partecipazione, sensibilizzazione). I progetti devono essere realizzati (in tutto o in parte) da almeno tre anni e avere un impatto significativo sul paesaggio italiano. Le candidature dovranno essere presentate entro il 21 novembre 2025. 

Informazioni dettagliate sulla procedura, il modulo di candidatura e le FAQ sono disponibili sul sito ufficiale: https://premiopaesaggio.cultura.gov.it/

Uno sportello informativo e di assistenza alle candidature, in chat e vocale diretto, è attivo all’indirizzo premiopaesaggio@cultura.gov.it dalle 15 alle 18 dei giorni feriali per tutto il periodo di partecipazione, e dal 15 al 21 novembre sarà disponibile anche dalle 9 alle 13. 

Una Commissione scientifica individuerà, tra le proposte pervenute, il progetto da inviare (entro la fine del 2025) come candidatura italiana alla selezione per l’attribuzione del IX Premio del Paesaggio del Consiglio d’Europa. Il 14 marzo 2026, in occasione della celebrazione della Giornata Nazionale del Paesaggio, si terrà la cerimonia di premiazione del progetto vincitore del Premio Nazionale del Paesaggio e verranno attribuiti ulteriori riconoscimenti ai progetti considerati di particolare interesse.

Fonte: Mic

10 settembre 2025

ANPR, tentativi di accesso abusivi a sistemi informatici. Le raccomandazioni per i Comuni


Recentemente si sono verificati tentativi, da parte di soggetti non autorizzati, di accesso abusivo ai sistemi informatici ANPR al fine di sottrarre in modo fraudolento dati anagrafici e dispositivi di sicurezza ANPR (certificati di postazione e credenziali di accesso). Lo fa sapere il Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali con un comunicato stampa pubblicato sul sito istituzionale.

In particolare, tali soggetti terzi, qualificatisi come tecnici in servizio presso note società di consulenza informatica, avrebbero contattato telefonicamente gli operatori comunali e, segnalando l’immediata necessità di effettuare aggiornamenti informatici urgenti, pena l’interruzione dei servizi, avrebbero chiesto di autorizzare immediatamente un collegamento da remoto al fine di poter accedere – tramite le postazioni comunali di ANPR e le relative credenziali dell’operatore comunale inserite nel corso della telefonata – alla piattaforma ANPR.

Al riguardo, si raccomanda di non dare corso a tali richieste, di non comunicare le credenziali di accesso ai sistemi informatici, di denunciare immediatamente l’accaduto alle autorità competenti e di informare tempestivamente la Direzione Centrale per i Servizi Demografici del Ministero dell’Interno.

Si suggerisce, altresì, di concordare preventivamente, con il personale della società incaricata dall’ente per la gestione e la manutenzione informatica, gli interventi tecnici relativi a tutti i sistemi informatici, anche qualora essi siano urgenti e/o indifferibili.

Si richiamano, infine, le disposizioni del DPCM n.194/2014 e le specifiche istruzioni fornite dalla Direzione Centrale per i Servizi Demografici, con le quali é stata evidenziata la necessità di assicurare la corretta gestione e conservazione dei dispositivi di sicurezza (certificato identificativo della postazione, smart card e credenziali di accesso) a cura dei titolari, essendo tali strumenti strettamente personali e preordinati a garantire la provenienza, la sicurezza, l’integrità e la tracciabilità dei dati registrati.

Fonte: Dait

9 settembre 2025

Polo Strategico Nazionale: prorogato il termine di adesione alla Convenzione

È stato esteso il termine di adesione per le Pubbliche amministrazioni dal 24 agosto 2025 al 23 febbraio 2027, in linea con quanto previsto dalla Convenzione sottoscritta tra il Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio dei ministri e il Polo Strategico Nazionale.

Le Pubbliche amministrazioni italiane avranno quindi a disposizione ulteriori 18 mesi per aderire mediante sottoscrizione dei contratti di utenza al modello infrastrutturale promosso da PSN secondo i più elevati standard di affidabilità, resilienza e indipendenza come previsto dalla Strategia Cloud Italia.

Le pubbliche amministrazioni che non hanno ancora avviato il percorso potranno disporre di un arco temporale più ampio per pianificare in modo strutturato la propria transizione digitale. Contestualmente, le amministrazioni già beneficiarie di finanziamenti del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e attualmente impegnate nella fase progettuale avranno la possibilità di consolidare le attività in corso, completare gli iter di definizione tecnica e procedere con la contrattualizzazione in tempi coerenti con le esigenze operative.

Per approfondimenti, consulta il sito 

Fonte: innovazione.gov.it

8 settembre 2025

VII integrazione dell’Elenco dei revisori dei conti degli enti locali, in vigore dal 1° gennaio 2025

È stato pubblicato, ai sensi dell’articolo 32 della legge 18 giugno 2009 n. 69, l'elenco dei revisori degli enti locali, con le modifiche di cui all’articolo 1.
L'elenco è disponibile sulle pagine del sito internet del Ministero dell’interno – Dipartimento per gli affari interni e territoriali, con effetti di pubblicità legale.

Scarica la Documentazione

Fonte: Dait