14 luglio 2025

Masaf: il bando "Frutta e verdura nelle scuole" scade il 4 agosto

Il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste ha pubblicato il nuovo bando del programma “Frutta e Verdura nelle Scuole” per l’anno scolastico 2025/2026.
Il programma, promosso dall’Unione europea, ha l’obiettivo di incentivare lo sviluppo di abitudini alimentari sane tra gli alunni delle scuole primarie, attraverso la distribuzione gratuita di frutta e verdura di qualità e la realizzazione di attività educative rivolte sia agli studenti che alle famiglie. Per l’anno in corso, le risorse disponibili ammontano a oltre 14 milioni di euro.
I soggetti che possono presentare domanda per la realizzazione del programma sono i produttori del settore ortofrutticolo, i fornitori e i distributori, anche in forma associata.

Rimangono consolidati criteri premianti legati all’utilizzo di imballaggi sostenibili, con l’obiettivo di ridurre l’impatto ambientale dell’intero ciclo di distribuzione. Il termine per la presentazione dei progetti è il 4 agosto 2025, con successivo avvio del programma previsto per il mese di ottobre 2025.


Fonte: MASAF

11 luglio 2025

Mase: quasi 1.500 manifestazioni di interesse per l'asta FERX

Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha comunicato che sono quasi 1.500 le manifestazioni d’interesse pervenute per partecipare alla prima asta del FERX transitorio, il nuovo meccanismo di incentivazione che sostiene impianti alimentati da fonti rinnovabili mature come eolico on shore e fotovoltaico. 

A trainare la partecipazione è il fotovoltaico, con circa 1.400 manifestazioni di interesse per una potenza complessiva di circa 17,6 GW, più del doppio rispetto al contingente massimo previsto, pari a 8 GW, preannunciando dunque una forte competitività del prezzo di offerta.

Per quanto riguarda l’eolico, sono circa 90 le manifestazioni d’interesse per una potenza totale di circa 2,9 GW, in linea con il contingente reso disponibile (2,5 GW).

Dopo la pubblicazione degli esiti delle manifestazioni di interesse e dei bandi da parte del Gestore dei Servizi Energetici, dal 14 luglio e fino al 12 settembre sarà possibile presentare le domande alle prime gare che, come da decreto, prevedono l’assegnazione di 8 GW di potenza per il fotovoltaico e 2,5 GW per l’eolico.

Fonte: MASE

Istat: più verde nelle città, ma inquinamento atmosferico resta elevato

L'Istat propone una panoramica dei risultati dell’indagine Dati ambientali nelle città, riferiti ai 109 Comuni capoluogo di provincia o città metropolitana per l’anno 2023.

In questa edizione, i temi trattati sono il trasporto pubblico locale e la mobilità sostenibile, il verde urbano, la qualità dell’aria, i consumi energetici e le fonti rinnovabili, i rifiuti urbani, l’innovazione e la gestione sostenibile nelle amministrazioni.

In particolare, migliora la qualità dell’aria nelle città, ma nella maggior parte dei capoluoghi le
concentrazioni di ozono e polveri sottili restano ancora a livelli nocivi per la salute. La domanda di trasporto pubblico locale torna ai livelli pre-pandemici. Prosegue il rinnovamento delle flotte, ma più del 40% degli autobus in esercizio circola da oltre 10 anni.

In ripresa il car sharing, in calo l’offerta degli altri servizi di mobilità condivisa. Continua a crescere l’estensione delle piste ciclabili (+27,4% in 5 anni). Crescono le aree di forestazione urbana per la mitigazione dell’isola di calore (+6,7% sul 2022).In lieve aumento anche le aree verdi accessibili (+0,4%all’annodal 2011). Forte l’incremento dei punti di ricarica per veicoli elettrici (+34,5% sul 2022),
prosegue il boom del fotovoltaico (+ 17,5% di potenza installata).

Per ulteriori dettagli è possibile consultare Testo integrale e nota metodologica 

Fonte: Istat

7 luglio 2025

Dl infrastrutture: l'emendamento per i Piccoli Comuni

Il Ministero delle Infrastrutture e Trasporti ha comunicato il via libera, durante la seduta congiunta delle Commissioni Ambiente e Trasporti della Camera dei Deputati, ad un emendamento al DL Infrastrutture per il rifinanziamento del fondo investimenti stradali nei piccoli comuni.

Nel dettaglio, si legge nella nota del Mit, il fondo è stato rifinanziato anche per il 2026 per un importo pari a 10 milioni di euro. Sono risorse dedicate agli interventi urgenti di messa in sicurezza di tratti stradali, ponti e viadotti di competenza comunale. L’ulteriore stanziamento amplierà significativamente il numero dei progetti finanziabili, permettendo di far fronte alle condizioni critiche di molte strade comunali che necessitano di interventi immediati e improcrastinabili di manutenzione e messa in sicurezza.

Fonte: Mit

Enti locali, censimento del personale in servizio nel 2024

Il Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali del Viminale ha pubblicato la Circolare DAIT n.65/2025, con la quale informa gli Enti locali delle rispettive province (Comuni, Province, Comunità montane e Unioni di Comuni), che è stato dato avvio, ai sensi dell’articolo 95 del d.lgs. 18 agosto 2000 n. 267, al Censimento generale del personale in servizio presso gli enti locali al 31.12.2024. La rilevazione, come noto, è unificata con il Conto annuale, curato dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, in attuazione del Protocollo d’intesa stipulato a tal fine 1’8 maggio 2008 con questo Ministero. Il Dait segnala, inoltre, che il termine per la trasmissione dei dati richiesti è fissato al 15 luglio 2025 .

Fonte: Dait