26 giugno 2025

Eutopica, presentata la nuova rivista di scienze urbane di ALI


Questa mattina nella Sala Enrico Berlinguer della Camera, ALI - Autonomie Locali Italiane ha presentato Eutopica, nuova rivista trimestrale cartacea di scienze urbane promossa dall'associazione, un nuovo spazio editoriale e culturale di approfondimento per pensare e raccontare il futuro delle città, in un'epoca segnata da trasformazioni radicali e sfide globali senza precedenti. 
Ogni numero sarà monografico, affrontando una sfida cruciale del nostro tempo con rigore scientifico e accessibilità, intrecciando esperienze locali e visione globale. A questa parte tematica si affiancano rubriche su diritto delle autonomie, politiche europee, storia urbana, finanza locale e buone pratiche territoriali. Il primo numero, dal titolo ''Città Frontiera: gli avamposti della crisi climatica'', affronta la crisi climatica a partire dai territori, raccontando esperienze, politiche e visioni che mettono le città al centro delle trasformazioni in atto. Dalle metropoli alle aree interne, da Roma a Parigi, da Atene a Gualdo Tadino, il numero dimostra che la transizione ecologica è possibile se accompagnata da visione, risorse, governance multilivello e partecipazione civica. Dopo i saluti istituzionali del segretario generale di ALI, Valerio Lucciarini De Vincenzi, i lavori sono stati introdotti da Roberto Gualtieri, presidente nazionale di ALI, curatore scientifico della rivista e Sindaco di Roma Capitale.
Sono seguiti gli interventi di Chiara Braga, capogruppo del Partito Democratico alla Camera; Michele Fina, Senatore; Enrico Giovannini, direttore scientifico dell'ASviS; Elena Carnevali, sindaca di Bergamo; Benedetta Squittieri, presidente della Rete dei Comuni sostenibili e assessora al Comune di Prato. L'incontro è stato coordinato da Edoardo Zanchini, direttore dell'Ufficio Clima di Roma Capitale e curatore della rivista.