13 ottobre 2025

Conferenza Stato-Città: fondi per minori non accompagnati e novità IMU

Si è tenuta nei giorni scorsi una seduta straordinaria della Conferenza Stato-città e autonomie locali, presieduta dal Sottosegretario di Stato all’Interno, per discutere provvedimenti di rilievo per gli enti locali. Nel corso della riunione è stata raggiunta l'intesa su due punti fondamentali: il sostegno economico ai Comuni per l’assistenza ai minori allontanati dalla famiglia e l’aggiornamento delle norme per la differenziazione delle aliquote IMU.

Il sostegno per i minori allontanati prevede 100 milioni ai Comuni
Sì tratta di risorse specificamente destinate a coprire parte delle spese sostenute dai Comuni per assistere i minori allontanati dal nucleo familiare con provvedimento dell’autorità giudiziaria.

I criteri di assegnazione del fondo hanno tenuto conto dei costi sostenuti per l’attuazione dei provvedimenti del giudice minorile, dell’impatto di tali spese sul fabbisogno standard monetario per la funzione sociale e, in particolare, delle esigenze specifiche dei Comuni di piccola dimensione.

È stato approvato, inoltre, lo schema di decreto del Vice-Ministro dell’economia e delle finanze che aggiorna le condizioni con cui i Comuni potranno differenziare le aliquote dell’Imposta Municipale Propria (IMU).

Il provvedimento, che entrerà in vigore dal 2026, recepisce le esigenze emerse nel corso dell’anno d’imposta 2025. 


Fonte: Conferenza Stato Città