L’Agenzia del Demanio rafforza il proprio impegno nella trasformazione digitale della Pubblica Amministrazione aderendo alla Piattaforma Digitale Nazionale Dati (PDND), l’infrastruttura promossa dal Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio dei ministri e gestita da PagoPA S.p.A., che consente alle PA di scambiarsi dati in modo sicuro, veloce e standardizzato. L’adesione alla PDND si inserisce nel progetto IMMOBIL.PA, finanziato dal PNRR e avviato a gennaio 2025. Il progetto, che prevede la sua conclusione per marzo 2026, ha l’obiettivo di realizzare servizi digitali per la fornitura di dati immobiliari alle altre amministrazioni pubbliche.
Il patrimonio immobiliare dello Stato è una risorsa strategica per politiche, servizi e progetti a favore dei cittadini, e per valorizzarlo serve condividerne i dati in modo trasparente e sicuro. Grazie alla PDND, l’Agenzia del Demanio rende disponibili nuovi servizi digitali che permettono alle amministrazioni di accedere con immediatezza a informazioni su immobili, locazioni, concessioni, riscossioni, interventi edilizi, manutenzioni e vulnerabilità sismiche. Si tratta di un passo importante verso la creazione di un vero ecosistema digitale pubblico, dove la circolazione dei dati diventa un bene comune a disposizione di tutti. Questo approccio riduce le barriere burocratiche, rafforza la cooperazione tra enti e mette le basi per decisioni più consapevoli e mirate.
Attraverso la piattaforma sarà possibile per le amministrazioni consultare banche dati immobiliari, informazioni su locazioni, concessioni, riscossioni e manutenzioni per pianificare attività o verificare contratti. Fino a oggi, queste richieste comportavano passaggi complessi e lunghi tempi di attesa. Con la disponibilità dei dati immobiliari del Demanio sulla PDND, tutto cambia: le PA potranno accedere direttamente a informazioni con formati standardizzati e verificabili.
Per approfondire, leggi il comunicato stampa di Agenzia del Demanio
